BLOG

Galateo della Calzatura

Il galateo della scarpa

Regole di stile, eleganza e bon ton per indossare le scarpe con classe

Nel vasto universo della moda, le scarpe non sono soltanto un accessorio: rappresentano una dichiarazione di stile, un segnale di rispetto e uno specchio della personalità. Che si tratti di un tacco a spillo o di una sneaker di design, ogni calzatura racconta una storia. E per far sì che sia quella giusta, entra in gioco un insieme di regole non scritte – o meglio, poco conosciute – che fanno parte del cosiddetto Galateo della Calzatura.

Le scarpe parlano di te

Le scarpe sono tra le prime cose che si notano in una persona. Una calzatura ben scelta può elevare un intero outfit, comunicare sicurezza e buon gusto, mentre una scelta poco adatta o trascurata può compromettere anche l’abito più elegante. Per questo motivo, curare l’aspetto delle scarpe e selezionarle con attenzione in base al contesto è molto più che una questione di moda: è una forma di educazione.

Tacco sì oppure no?

Scarpe con il Tacco

Come scegliere la scarpa giusta in base all’occasione

"Sono pronta, infilo le scarpe ed esco."
Una frase quotidiana, apparentemente innocente, eppure carica di significato. Ma dovremmo farlo con maggiore consapevolezza, tenendo conto non solo del nostro gusto, ma anche delle regole del bon ton.

Ecco allora una guida completa, pratica ma raffinata, per imparare a indossare ogni tipo di scarpa nel modo giusto.

1. Décolleté

Décolleté

Icona di femminilità, la décolleté è elegante e mai fuori luogo – ma va scelta con criterio. Altezza ideale tra 5 e 8 cm per tutti i giorni, più alti solo per eventi. Con scarpe chiuse: sempre i collant. E se hai tacchi molto alti, indossali solo all’arrivo: la tua schiena ringrazia.

2. Chanel

Chanel

Le scarpe Chanel – aperte sul tallone – uniscono comfort ed eleganza. Perfette per il lavoro, pranzi o eventi non troppo formali. Si abbinano bene a gonne e abiti semplici.

3. Tacco largo

Tacco largo

Comodo e deciso, ma riservato al giorno. Ideale per ufficio o occasioni informali. Si salva in contesti eleganti solo se il look è coerente, magari con dettagli gioiello.

4. Open toe

Open toe

Sensuale ma delicata: vietata in ambienti religiosi o lavorativi. Piedi curati, smalto sobrio. Perfette per la bella stagione, mai con temperature fredde.

5. Sandali

Sandali

Amati d’estate, ammessi d’inverno solo con abiti da sera. In contesti formali: con collant. I sandali gioiello solo di sera. Evita eccessi di cristalli per non appesantire il look.

6. Stivali

Stivali

Look urban, decisi e perfetti per il giorno. No a cerimonie o ambienti formali. I modelli texani o biker danno carattere, quelli sofisticati solo se il resto dell’outfit è semplice.

7. Scarpe basse

Scarpe basse

Oggi sono un must di eleganza e comodità. Ma attenzione: non per cerimonie. Sceglile curate, di qualità, e abbinale con buon gusto.

8. Scarpe da sposa

Scarpe da sposa

Devono riflettere l’importanza del giorno. Sì a modelli sobri, raffinati, in tinta con l’abito. Sandali solo se estivi e discreti. Evita glitter e applicazioni eccessive.

Il dettaglio che fa la differenza: scarpe curate e contesto giusto

Bride scarpe curate

Le scarpe devono essere in armonia con outfit, luogo, occasione e orario. Una scarpa elegante alle 10 del mattino può risultare eccessiva. Peggio ancora: sneaker a un matrimonio.

Pulizia e integrità sono fondamentali: niente tacchi consumati o cinturini rotti. Parlano (male) di te.

In sintesi: l’eleganza parte dai piedi

Piedi eleganti

Seguire le regole del galateo della calzatura non è una limitazione, ma un segno di stile e rispetto. Camminare con eleganza parte dalla consapevolezza.

 

Scopri la collezione perfetta per ogni occasione! www.vanities.sm